Matera Design Week End
Week end all’insegna del design a Matera, un festival che vede coinvolti artisti e designer locali e internazionali con eventi, workshop, incontri per mettere in rete la realtà di progettisti, artigiani, commercianti e aziende ma anche il pubblico dei non addetti ai lavori. La festa del design a Matera toccherà vari settori: dall’urbanistica al food design, dall’artigianato all’industria, dalle lavorazioni della ceramica allo stampaggio a iniezione, dall’intreccio di vimini alla ingegneria meccanica, dall’interior design al design di prodotto. Quest’anno alla II edizione, dal 9 all’11 dicembre. Qui trovi tutto il programma.
Presso
– Casa Netural via Galilei,1
– Area 8 Via Casalnuovo 15
– Palazzo Lanfranchi Piazzetta Pascoli
Matera è Fiera
Dal 31 agosto al 4 settembre, Matera ospiterà la settima edizione della fiera di artigianato, commercio, enogastronomia, turismo, con tanti spettacoli inclusi in un unico biglietto. In Piazza della Visitazione, 250 espositori parteciperanno su uno spazio espositivo di 13 mila metri quadri.
La Sagra del Campanaccio
Si svolge ogni anno a metà gennaio (intorno al 15-18), nei giorni di Sant’Antonio Abate, presso il borgo di San Mauro Forte, questa festa tradizionale che apre il Carnevale. La particolarità? La sfilata di uomini vestiti in abiti tipici antichi che suonano i campanacci fino a notte fonda per allontanare i malanni della stagione fredda e propiziare la fertilità nei campi, compiendo dei giri attorno alla Chiesa di San Rocco. Si mangia e si beve per l’occasione salsiccia e vino in abbondanza.
Festa della Madonna della Bruna
ogni anno il 2 luglio si festeggia a Matera la festa patronale della Madonna della Bruna, con tradizionale distruzione del carro trionfale di cartapesta. Da non perdere la processione all’alba dei pastori, la sfilata dei cavalieri in tarda mattinata ed infine la distruzione dl carro in tarda serata. Immancabili i fuochi pirotecnici che illuminano infine i Sassi.
Parco Murgia Festival
serie di eventi (rassegne cinematografiche, eventi musicali, presentazioni, incontri) all’interno del Parco della Murgia Materana, durante tutto l’anno e in particolare in estate. Scopri qui il programma.
Festival Gezziamoci
rassegna di musica jazz, nei mesi di giugno, agosto e dicembre. Leggi qui il programma.
Matera Ballon Festival
Ogni anno a ottobre, il festival più originale della Murgia Materana. Si vola su scenari incontaminati e mozzafiato su mongolfiere provenienti da tutta Europa. Si può prenotare il proprio volo e inoltre partecipare a eventi sportivi, arte, musica, cultura, cibo a km zero, escursioni a piedi, in bici e a cavallo. Guarda qui il programma Matera Balloon Festival completo.
Presepe Vivente nei Sassi
la tradizione del presepe vivente rivive ogni anno tra i Sassi e coinvolge circa mille figuranti su un percorso di 700 metri. Viene considerato il più grande presepe vivente al mondo.
Via Crucis nei Sassi di Matera
per la settimana santa, nei rioni materani, la riproposizione della crocifissione di Cristo, insieme allo spettacolo Mater Sacra, evento di suoni, luci, drammaturgia